Nel 1217, durante la celebrazione del primo Capitolo Generale dei Frati
Minori, San Francesco decise di mandare i suoi frati in tutte le nazioni. Il
mondo fu, per così dire, diviso in Province. Per Francesco la
perla di tutte le missioni è ovviamente la terra di Gesù, dove il grande amore
di Dio si è fatto carne, ha vissuto, predicato, risanato e redento tutta la
creazione .Nel 1219 Francesco stesso si recò a Damietta per incontrare il Sultano
d’Egitto Melek-el-Kamel e parlargli di Gesù; da quell’incontro i frati di san
Francesco poterono stabilirsi in Terra Santa e prendersi cura dei luoghi santi.
La custodia dei Luoghi Santi è una missione di
servizio, attraverso l’accoglienza ai pellegrini, il sostegno alle comunità
locali con scuole e aiuti alle famiglie povere; è attività culturale,
attraverso lo studio e la conservazione di luoghi e manoscritti; è possibilità
di dialogo interreligioso, mai facile ma unico antidoto allo scontro di
civiltà.
Da 800 anni i frati curano i malati di qualsiasi
fede, accolgono i poveri, ospitano i pellegrini, insegnano mestieri ed offrono
lavoro, cercano e riscattano i luoghi santi, secondo l’indicazione di San Francesco
di mettersi al servizio “di ogni umana
creatura per l’amore di Dio”.
La mostra ricorda 800 anni di Custodia dei luoghi che Gesù ha
abitato.
Ti invitiamo a visitarla!